12 Mag. 2025 - 15 Mag. 2025
26 Mag. 2025 - 28 Mag. 2025
NON SOCI € 610,00 + IVA
SOCI € 490,00 + IVA
20 Mag. 2025
NON SOCI € 180,00 + IVA
SOCI € 140,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
20 Mag. 2025
NON SOCI € 95,00 + IVA
SOCI € 85,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
16 Mag. 2025
NON SOCI € 170,00 + IVA
SOCI € 120,00 + IVA
21 Mag. 2025 - 22 Mag. 2025
NON SOCI € 300,00 + IVA
SOCI € 250,00 + IVA
22 Mag. 2025
26 Mag. 2025
NON SOCI € 400,00 + IVA
SOCI € 390,00 + IVA
28 Mag. 2025
NON SOCI € 140,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
30 Mag. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
19 Mag. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 200,00 + IVA
19 Mag. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 110,00 + IVA
23 Mag. 2025
NON SOCI € 90,00 + IVA
SOCI € 75,00 + IVA
16 Giu. 2025 - 19 Giu. 2025
NON SOCI € 330,00 + IVA
SOCI € 250,00 + IVA
4 Giu. 2025
NON SOCI € 180,00 + IVA
SOCI € 150,00 + IVA
6 Giu. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
9 Giu. 2025 - 13 Giu. 2025
NON SOCI € 330,00 + IVA
SOCI € 290,00 + IVA
10 Giu. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 230,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
12 Giu. 2025
NON SOCI € 80 + IVA
SOCI € 70 + IVA
2 CREDITI FORMATIVI
13 Giu. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 230,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
16 Giu. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
18 Giu. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 230,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
25 Giu. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
30 Giu. 2025
NON SOCI € 160,00 + IVA
SOCI € 140,00 + IVA
20 Giu. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 190,00 + IVA
16 Giu. 2025 - 17 Giu. 2025
NON SOCI € 240,00 + IVA
SOCI € 190,00 + IVA
17 Giu. 2025
NON SOCI € 140,00 + IVA
SOCI € 120,00 + IVA
1 Lug. 2025 - 2 Lug. 2025
8 Lug. 2025 - 9 Lug. 2025
-
NON SOCI € 485,00 + IVA
SOCI € 460,00 + IVA
1 Lug. 2025
NON SOCI € 0 + IVA
SOCI € 0 + IVA
3 Lug. 2025 - 4 Lug. 2025
NON SOCI € 220,00 + IVA
SOCI € 190,00 + IVA
7 Lug. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
22 Set. 2025
NON SOCI € 210,00 + IVA
SOCI € 190,00 + IVA
25 Set. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
26 Set. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
29 Set. 2025
NON SOCI € 280,00 + IVA
SOCI € 220,00 + IVA
6 Ott. 2025 - 9 Ott. 2025
NON SOCI € 380,00 + IVA
SOCI € 300,00 + IVA
13 Ott. 2025 - 16 Ott. 2025
27 Ott. 2025 - 29 Ott. 2025
NON SOCI € 610,00 + IVA
SOCI € 490,00 + IVA
30 Ott. 2025 - 31 Ott. 2025
NON SOCI € 245,00 + IVA
SOCI € 180,00 + IVA
1 Ott. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
7 Ott. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
8 Ott. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 130,00 + IVA
4 CREDITI FORMATIVI
10 Ott. 2025
NON SOCI € 100,00 + IVA
SOCI € 70,00 + IVA
17 Ott. 2025
NON SOCI € 180,00 + IVA
SOCI € 150,00 + IVA
20 Ott. 2025 - 24 Ott. 2025
NON SOCI € 330,00 + IVA
SOCI € 290,00 + IVA
21 Ott. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 230,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
23 Ott. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 230,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
23 Ott. 2025 - 24 Ott. 2025
NON SOCI € 300,00 + IVA
SOCI € 250,00 + IVA
31 Ott. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 230,00 + IVA
8 CREDITI FORMATIVI
3 Ott. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 110,00 + IVA
3 Ott. 2025
NON SOCI € 250,00 + IVA
SOCI € 200,00 + IVA
14 Ott. 2025
NON SOCI € 150,00 + IVA
SOCI € 120,00 + IVA
14 Ott. 2025
NON SOCI € 90,00 + IVA
SOCI € 75,00 + IVA
Nel mondo del lavoro odierno, la crescita professionale non è più un’opzione, ma una necessità. I dipendenti sono sempre più chiamati ad aggiornarsi, sviluppare nuove competenze e affrontare sfide complesse per restare competitivi. Tra i vari percorsi di formazione disponibili, i corsi di sicurezza sul lavoro rappresentano un’opportunità spesso sottovalutata ma estremamente preziosa per migliorare le capacità professionali e accrescere la motivazione individuale.
La sicurezza sul lavoro non riguarda solo l’adempimento di obblighi normativi. È un valore fondamentale che influenza la qualità dell’ambiente lavorativo e, di conseguenza, le performance individuali e aziendali. Partecipare a corsi di sicurezza consente ai dipendenti di comprendere l’importanza di lavorare in un contesto protetto, riducendo i rischi di infortuni e promuovendo una cultura della prevenzione. Questo tipo di formazione non solo garantisce il rispetto delle normative, ma crea anche un clima di fiducia e collaborazione tra colleghi e datori di lavoro.
Uno dei principali benefici dei corsi di sicurezza è il miglioramento delle competenze tecniche e trasversali dei dipendenti. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiscono conoscenze specifiche su come affrontare situazioni di emergenza, utilizzare correttamente attrezzature e materiali, e riconoscere potenziali pericoli. Questo tipo di formazione è particolarmente utile nei settori ad alto rischio, come l’edilizia, la manifattura e la logistica, ma può essere adattato a qualsiasi ambiente lavorativo.
Inoltre, i corsi di sicurezza spesso includono moduli su tematiche come la gestione dello stress, la comunicazione efficace e il lavoro di squadra. Queste competenze trasversali non solo migliorano la sicurezza, ma arricchiscono il profilo professionale del dipendente, rendendolo più preparato ad affrontare le sfide quotidiane.
Un aspetto spesso trascurato è l’impatto positivo della formazione sulla motivazione dei dipendenti. Partecipare a corsi di sicurezza dà loro un senso di valore e riconoscimento. Quando un’azienda investe nella formazione dei suoi collaboratori, dimostra di prendersi cura del loro benessere e della loro crescita professionale. Questo gesto non passa inosservato: i dipendenti si sentono più apprezzati e sono quindi più inclini a impegnarsi attivamente nel proprio lavoro.
Inoltre, la partecipazione a corsi di sicurezza favorisce un maggiore senso di appartenenza all’azienda. L’apprendimento condiviso durante la formazione crea un ambiente di coesione e collaborazione, rafforzando il legame tra colleghi e con l’organizzazione stessa. Questo senso di comunità è un potente motore di motivazione, che si riflette in una maggiore produttività e in un miglior clima lavorativo.
Nel contesto di un mondo del lavoro in costante evoluzione, la formazione non può essere un evento isolato. I corsi di sicurezza, così come altri programmi di aggiornamento professionale, devono essere parte integrante di una strategia di formazione continua. Un approccio proattivo alla sicurezza e allo sviluppo professionale aiuta i dipendenti a sentirsi costantemente preparati e sicuri delle proprie capacità.
Questa mentalità di apprendimento continuo è particolarmente importante per i giovani professionisti e per chi aspira a ruoli di maggiore responsabilità. La partecipazione regolare a corsi di sicurezza può essere vista come un trampolino di lancio per nuove opportunità di carriera, poiché dimostra un forte impegno per la crescita personale e professionale.
Non sono solo i dipendenti a beneficiare della partecipazione ai corsi di sicurezza. Le aziende che investono nella formazione vedono un ritorno significativo in termini di riduzione degli incidenti, miglioramento della produttività e fidelizzazione dei talenti. Un dipendente motivato e ben formato è più propenso a rimanere fedele all’azienda e a contribuire al suo successo a lungo termine.
Inoltre, una solida cultura della sicurezza migliora l’immagine aziendale, rendendola più attrattiva per clienti, investitori e futuri collaboratori. Dimostrare un impegno concreto per il benessere dei dipendenti è oggi un requisito fondamentale per costruire una reputazione aziendale positiva.
Partecipare a corsi di sicurezza non è solo una questione di conformità normativa: è un investimento strategico nello sviluppo professionale e personale dei dipendenti. Questi percorsi formativi migliorano le competenze tecniche e trasversali, accrescono la motivazione e rafforzano il senso di appartenenza all’azienda. Per le organizzazioni, rappresentano un’opportunità per creare un ambiente di lavoro più sicuro, produttivo e sostenibile.
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, l’adozione di una cultura della sicurezza e della formazione continua è la chiave per garantire il successo di dipendenti e aziende nel lungo termine.
VUOI AVERE ALTRE INFORMAZIONI
CHIAMA LO 011.38.50.283
RICHIEDI UN PREVENTIVO ONLINE
Ente Accreditato Regione Piemonte
per la Formazione Continua
e la Formazione a Distanza (FAD)
Certificato n°506/001
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 Marzo 2001