Primo Soccorso e Defibrillatore: Quando è Obbligatorio il DAE in Azienda?

La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori. Tra le misure di primo soccorso più efficaci in caso di emergenza cardiaca, l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) può fare la differenza tra la vita e la morte. Ma quando è obbligatorio il DAE in azienda? Quali sono le normative vigenti e i corsi specifici per il suo utilizzo? In questo articolo analizzeremo in dettaglio questi aspetti, evidenziando i vantaggi di avere un DAE disponibile nei luoghi di lavoro.

Normativa sull’uso dei defibrillatori nelle aziende

L’obbligo di dotarsi di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) nelle aziende dipende dalla tipologia di attività svolta, dal numero di lavoratori e dalla presenza di un rischio specifico legato all’insorgenza di arresti cardiaci. Attualmente, il quadro normativo italiano si basa su diverse disposizioni legislative:
• Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): impone agli datori di lavoro di adottare misure idonee per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, compresa l’organizzazione del primo soccorso.
Legge 116/2021: introduce l’obbligo di installazione del DAE in determinati contesti lavorativi e luoghi pubblici ad alta frequentazione.
• Decreto Ministeriale 18 marzo 2011: disciplina la formazione per l’uso del DAE, stabilendo che l’addestramento debba essere effettuato da personale qualificato.
In generale, il DAE è obbligatorio per:
• Aziende con un elevato numero di dipendenti o con un rischio sanitario significativo (es. industrie pesanti, ambienti con esposizione a stress elevato).
• Palestre, centri sportivi e luoghi aperti al pubblico con alta affluenza.
• Strutture sanitarie e scuole.
Nonostante non sia ancora obbligatorio in tutte le aziende, è fortemente consigliato dotarsi di un defibrillatore per garantire un pronto intervento in caso di emergenza.

Corsi specifici per l’uso del DAE

Affinché un DAE sia realmente efficace, è necessario che alcuni dipendenti siano adeguatamente formati al suo utilizzo. I corsi di primo soccorso con modulo DAE insegnano le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso corretto del defibrillatore in caso di arresto cardiaco.
Struttura dei corsi di formazione
Un tipico corso di primo soccorso con abilitazione DAE include:
• Teoria sul sistema cardiocircolatorio e il riconoscimento dell’arresto cardiaco.
• Pratica della rianimazione cardiopolmonare (RCP) su manichini.
• Addestramento all’uso del defibrillatore semiautomatico con simulazioni realistiche.
• Procedure di sicurezza e chiamata dei soccorsi.
• Certificazione valida a livello nazionale, conforme alle linee guida regionali e nazionali.

I corsi possono essere erogati da enti certificati come la Croce Rossa Italiana, il 118 o organizzazioni specializzate nella formazione aziendale.

Vantaggi di avere un DAE disponibile nei luoghi di lavoro

Dotarsi di un defibrillatore semiautomatico in azienda rappresenta un investimento sulla sicurezza e sul benessere dei lavoratori. Ecco i principali vantaggi:
1. Aumento delle probabilità di sopravvivenza
Un intervento tempestivo con un DAE può aumentare fino al 70% le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso. Il tempo è un fattore critico: per ogni minuto senza RCP e defibrillazione, le probabilità di sopravvivere si riducono del 10%.
2. Maggiore sicurezza per dipendenti e clienti
Avere un defibrillatore disponibile non solo protegge i lavoratori ma anche eventuali visitatori, clienti o fornitori che frequentano l’azienda.
3. Miglioramento della cultura della sicurezza
Un’azienda che investe in dispositivi di emergenza e nella formazione dei dipendenti dimostra un forte impegno nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
4. Conformità alle normative e riduzione dei rischi legali
Avere un DAE e personale formato riduce il rischio di sanzioni per mancata adozione di misure di sicurezza e tutela il datore di lavoro da eventuali responsabilità civili e penali in caso di emergenze mediche.
5. Possibili incentivi e agevolazioni fiscali
In alcuni casi, le aziende che installano un DAE e formano i propri dipendenti possono usufruire di incentivi fiscali o contributi regionali a supporto della sicurezza sul lavoro.

Anche se non ancora obbligatorio in tutte le aziende, dotarsi di un defibrillatore semiautomatico e formare il personale al suo utilizzo rappresenta una scelta responsabile e salvavita. Oltre a garantire maggiore sicurezza per dipendenti e visitatori, contribuisce alla conformità normativa e migliora l’immagine aziendale. Investire in corsi di primo soccorso con abilitazione DAE è una decisione strategica per ogni datore di lavoro che pone la sicurezza al primo posto.

VUOI AVERE ALTRE INFORMAZIONI

CHIAMA LO 011.38.50.283

RICHIEDI UN PREVENTIVO ONLINE

Certificato di qualità

Ente Accreditato Regione Piemonte
per la Formazione Continua
e la Formazione a Distanza (FAD)
Certificato n°506/001

  • CSAO
  • c/o Istituto Arti e Mestieri
  • C.so Trapani 25. Torino
  • Tel. 011.38.50.283
  • mail: csao@csao.it
  • PEC: csao@pcert.it
  • PI 04961740018

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 Marzo 2001

CSAO c/o Istituto Arti e Mestieri - C.so Trapani 25. Torino -Tel. 011.38.50.283 - csao@csao.it - PI 04961740018 -Privacy policy - Made By Elwood