La Direzione Sanità della Regione Piemonte con nota prot. 12255/A1409B del 14 aprile 2020 ha recepito le indicazioni condivise con le altre
regioni stabilendo che, “in base alle disposizioni normative attualmente in essere in questo periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19 e
fatte salve le caratteristiche tecniche necessarie per garantire l’identificazione dei partecipanti, la tracciabilità delle attività
formative, la costante interazione in tempo reale tra discenti e docente e la verifica dell’apprendimento, che deve essere individuale, si
ritiene che i corsi organizzati con le modalità della videoconferenza sincrona debbano ritenersi equiparati a tutti gli effetti alla
formazione in presenza e che quindi siano idonei a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro. I
soggetti erogatori su eventuale richiesta degli organi di vigilanza competenti, dovranno rendere disponibili le credenziali di accesso ai
corsi.
Resta inteso che la modalità di collegamento a distanza in videoconferenza non si applica ai moduli formativi che prevedono
addestramento pratico (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso).”
Sul sito della Regione Piemonte è possibile visionare e scaricare le indicazioni:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/sicurezza-sul-lavoro/formazione-materia-salute-sicurezza-sul-lavoro
Potrebbe interessarti anche
23/01/2023
La nostra programmazione dei corsi per la sicurezza sul lavoro previsti a febbraio e marzo 2023
16/01/2023
Edizione aggiornata del Testo Unico 81/08 (ed. Gennaio 2023)
11/07/2022
Il rischio da stress termico richiede una formazione e un’informazione adeguate e aggiornate, soprattutto nel periodo estivo.
VUOI AVERE ALTRE INFORMAZIONI
CHIAMA LO 011.38.50.283
RICHIEDI UN PREVENTIVO ONLINE